Descrizione
Certificazione informatica di livello base
La certificazione EIPASS Basic promuove l’alfabetizzazione nell’ambiente digitale e rappresenta il percorso ideale per chi è alle prime armi con il computer. Infatti, la certificazione attesta il possesso delle competenze base nell’utilizzo degli strumenti dell’ICT.
È in linea con le direttiva europee e-Competence Framework for ICT Users (e-CF) e il DigComp Framework, ed è riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione (MIUR). Costituisce titolo valido per il riconoscimento di punteggio nell’ambito scolastico, universitario e concorsuale.
Cosa imparerai
Le competenze fanno la differenza
- Riconoscere la parte hardware del computer, i diversi tipi di rete e le modalità di connessione a internet, organizzare file e cartelle, installare e disinstallare programmi.
 - Navigare sul web, utilizzando il browser in maniera corretta, gestendo impostazioni, cronologia e preferiti.
 - Cercare informazioni utili in breve tempo, sfruttando motori di ricerca e criteri.
 - Utilizzare i servizi cloud più diffusi e collaborare tramite smartphone e tablet.
 - Lavorare con i testi in maniera professionale, con Microsoft Word o Writer di LibreOffice.
 - Scambiare informazioni via email, gestendo la casella di posta elettronica e le applicazioni relative
 
Moduli d’esame
- I fondamenti dell’ICT
 - Navigare e cercare informazioni sul Web
 - Comunicare e collaborare in Rete
 - Elaborazione testi
 
Considerata l’indipendenza da ogni specifica casa produttrice di software e/o hardware, il programma rispecchia i criteri di interoperabilità e neutralità richiesti dalla Pubblica Amministrazione.
Destinatari
- Studenti, che si avvicinano per la prima volta al mondo delle certificazioni informatiche; il titolo è valido per i crediti formativi.
 - Aziende e uffici pubblici e privati , che curano l’aggiornamento dei propri collaboratori e/o intendono far acquisire loro le competenze informatiche basilari, per essere collaboratori efficienti e produttivi.
 
Moduli d’esame
- Il coding come metodo didattico
 - La programmazione informatica
 - Linguaggi di programmazione
 - Progetti di esempio
 
- Insegnanti di Scuola Secondaria di II grado, che vogliano approfondire la conoscenza del coding per fini didattici e vogliano certificare le loro competenze.
 - Studenti di Scuola Secondaria di II grado, che vogliano acquisire le competenze intermedie di utilizzo di diversi linguaggi di programmazione, con applicazione in ambito scolastico primariamente, ma non solo.
 - Formatori ed educatori che vogliano sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal coding in ambito educativo e formativo, creando attività interattive che stimolino il pensiero computazionale e il problem solving.