- Master: I Livello
- A.A.: 2022/2023
- CFU: 1500 h – 60 CFU
Obiettivi e destinatari
Il Master di I livello proposto dall’Università Niccolò Cusano, mira a formare un professionista altamente specializzato in possesso delle competenze psico-pedagogiche atte a promuovere esperienze educative inclusive e favorire l’inserimento, in particolar modo, di tutti quegli studenti che sono a maggior rischio di esclusione per differenze culturali e/o psicofisiche.
Il master si pone come obiettivo di fornire le competenze scientifiche nell’ambito delle dipendenze con particolare riferimento alle analisi dei modelli comportamentali e delle evidenze precliniche, cliniche e socio-assistenziali alla base della comprensione del fenomeno della dipendenza e in particolare delle nuove forme di dipendenze comportamentali. Il master consentirà l’acquisizione di competenze multidisciplinari finalizzate alla comprensione dell’Addiction in tutte le sue manifestazioni, alla gestione clinica, assistenziale e organizzativa efficace e basata sull’evidenze scientifiche
Il master tratterà la dipendenza nei suoi aspetti medico- psicologici e sociali in termini generali e con moduli specifici dedicati alle diverse dipendenze patologiche (da sostanze e comportamentali).
In particolare prenderà in considerazione la:
- dipendenza da sostanze legali e illegali;
- dipendenze comportamentali e new addiction
- dipendenza dal gioco da azzardo
- dipendenza affettiva
- dipendenza dal cibo
- dipendenza dal sesso
Il Master è rivolto preferibilmente a: laureati in medicina e chirurgia, psicologi, educatori, assistenti sociali, operatori sociosanitari in possesso di laurea, farmacisti, laureati in scienze infermieristiche.
Durata, Organizzazione didattica, Verifiche e Prova finale
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
Il Master propone un percorso formativo articolato in:
- lezioni in modalità e-learning (con piattaforma accessibile 24h/24h)
- project work e studio/lavoro individuale
- eventuali verifiche intermedie
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master, dovranno sostenere un esame finale, in presenza, che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti.
Programma
Offerta formativa
MODULI | DISCIPLINE | ORE | CFU |
---|---|---|---|
I MODULO | ASPETTI FISICI DELLA DIPENDENZADipendenza – Addiction – CravingAspetti anatomo-fisiologici delle dipendenzeEziopatogenesi delle Dipendenze (Aspetti fisiopatologici, neurobiologici e psichiatrici, genetici, tossicologici Le comorbilità mediche e infettivologicheInquadramento psicopatologico delle dipendenze e terapia farmacologica | 250 | 10 |
II MODULO | Psicologia dell’educazione e psicologia della salute | 250 | 10 |
III MODULO | Psicologia dei gruppi e psicologia della dipendenza | 250 | 9 |
IV MODULO | LA DIPENDENZA DA SOSTANZE EROINA, COCAINA, SMURT DRUGSAspetti psicologici e psicopatologiciAspetti eziopatologici specifici, clinici, sociali, familiariLa valutazione: strumenti e metodiGli interventi di cura e riabilitativi (residenziali, semiresidenziali, ricoveri per disintossicazione, ricovero psichiatrico, riduzione del danno, il counseling per i comportamenti a rischio) | 125 | 5 |
V MODULO | LA DIPENDENZA DA ALCOLAspetti psicologici e psicopatologiciAspetti eziopatologici specifici, clinici, sociali, familiariLa valutazione: strumenti e metodiGli interventi di cura e riabilitativi (residenziali, semiresidenziali, ricoveri per disintossicazione, ricovero psichiatrico, psicoterapia individuale, di gruppo, familiare, i gruppi di auto-mutuo aiuto) | 100 | 4 |
VI MODULO | LA DIPENDENZA COMPORTAMENTALILa dipendenza da gioco d’azzardo patologico (GAP)La da dipendenza da internetLe dipendenze sessualiPer ogni area verranno approfonditi i seguenti aspetti:Aspetti psicologici e psicopatologiciAspetti eziologici specifiche ed evoluzioni clinicheLa valutazione: strumenti e metodiGli interventi operativi | 250 | 10 |
VII MODULO | LA DIPENDENZA AFFETTIVAAspetti psicologici e psicopatologiciCaratteristiche della personalità dipendenteLa relazione violentaAspetti eziologici specifici individuali, sociali e familiari ed evoluzioni clinicheGli interventi operativi | 100 | 4 |
VIII MODULO | LA DIPENDENZA DAL CIBO E I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTAREAspetti psicologici e psicopatologiciAspetti eziologici specifici individuali, sociali e familiari ed evoluzioni clinicheGli interventi di cura e riabilitativi | 100 | 4 |
LA PREVENZIONE DELLE VARIE FORME DI DIPENDENZA PATOLOGICALinee guida europee e nazionaliStrategie e metodi | 100 | 4 | |
TOTALE | 1500 | 60 |
*il piano didattico potrebbe subire lievi modifiche e/o integrazioni di contenuto
Quota d’iscrizione
– € 500,00 (suddivisa in 2 rate).