- Codice: MAUP69
- A.A.: 2022/2023
- Iscrizioni sempre aperte
- CFU: 60
- Durata:Ā 1500 ore
Il master mira a fornire competenze in ambito di mediazione penale e penale minorile. UnāattivitĆ in cui un terzo neutrale, il mediatore, ha il compito di favorire la comunicazione tra due o più soggetti ( anche minori) in conflitto, con esiti più costruttivi della giustizia penale.
Contenuti
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Mediazione penale e ruolo del mediatore | 10 | 0 | |
Psicologia e devianza minorile | 10 | 0 | |
Crimologia | 15 | 0 | |
Elementi di ritto penale | 10 | 0 | |
Pedagogia generale | 10 | 0 | |
Prova finale | 5 | 0 |
FinalitĆ
Lā applicazione del sistema di mediazione penale minorile ha consentito di armonizzare competenze giuridiche, pedagogiche, psicologiche e metodologiche assicurate dai diversi professionisti che interagiscono nel contesto giudiziario con il fine ultimo di favorire percorsi di risocializzazione dei minori autori di reato. Negli anni più recenti, la mediazione si ĆØ affermata in diversi ambiti familiare, civile, sociale, culturale, penale e si stĆ rivelando di particolare utilitĆ nel settore della giustizia minorile. Il corso di mediatore penale e penale minorile ha lāobbiettivo di formare gli operatori in metodologie efficaci nella gestione delle procedure di mediazione penale.
Il mediatore minorile Ć© un professionista chiamato a svolgere il proprio ruolo professionale sia allāinterno del sistema della Giustizia Penale sia allāinterno di strutture educative e rieducative. Lo sbocco professionale per questa figura ĆØ pertanto rappresentato dallāimpiego presso i Servizi di Mediazione pubblici e privati presenti sul territorio Nazionale. Può operare allāinterno di equipe costituite da operatori giuridici e psicosociali qualora l’intervento tecnico di mediazione venga richiesto da:
- il Procuratore della Repubblica c/o il Tribunale per i minorenni
- il Tribunale per i minorenni (Collegi GUP e di dibattimento)
- dai servizi minorili della Giustizia e dagli Enti locali,
- dai legali delle parti
- dai diretti interessatiĀ
Titoli per l’Ammissione
- Diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento
- Diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.